DIFFERENZE tra TRICHIATRIA e TRICOLOGIA
Quali sono le differenze tra Trichiatria e Tricologia?
Spesso confuse tra di loro o a volte considerate come un' unicà entità, sono in realtà due discipline molto diverse.
La salute dei capelli è una delle principali preoccupazioni estetiche e di benessere di milioni di persone in tutto il mondo. Capelli sani e forti non sono solo sinonimo di bellezza, ma riflettono anche il benessere generale del corpo.
Queste due discipline scientifiche, la TRICHIATRIA e la TRICOLOGIA, si occupano specificamente della cura dei capelli e del cuoio capelluto, affrontando insieme ma separatamente, problematiche estetiche e mediche.
La TRICOLOGIA si occupa dello studio dei fusti del capello e solo in parte del cuoio capelluto, fermandosi all'aspetto, alla fisiologia ed alle caratteristiche biologiche del capello nonchè a manifestazioni di un generico stato di salute globale del capello più o meno soddisfacente.
La TRICHIATRIA invece è una VERA e PROPRIA branca della MEDICINA che indaga e studia tutte le PATOLOGIE correlate ai capelli, dai TANTI TIPI di ALOPECIE, alle DERMATITI, dai PROBLEMI di SEBORREA ai PROBLEMI IMMUNITARI, dai PROBLEMI ONCOLOGICI a quelli ORMONALI, dai PROBLEMI di NATURA PSICHICA a QUELLI NUTRIZIONALI e così via.
Queste due discipline affini, ma fondamentalmente molto diverse tra di loro, lavorano spesso in sinergia per offrire un approccio completo a 360 ° al benessere dei capelli e per fornire soluzioni mirate e personalizzate ai pazienti.
La SCIENZA deputata a "stanare" con DIAGNOSI MEDICHE problematiche nascoste, ahimè spesso poco piacevoli, è la TRICHIATRIA.
° ° °
DIFFERENZA tra TRICHIATRI e TRICOLOGI
Cosa fa il TRICOLOGO e cosa fa invece il TRICHIATRA?
I TRICOLOGI quindi, sono esperti nel valutare la struttura dei capelli, ad accertare o meno una disfunzione nella produzione di sebo e nei processi di crescita, proponendo trattamenti mirati a problemi comuni come forfora, eccesso di grasso sui capelli o sul cuoio, pediculosi, fragilità generali del fusto o alterazione della pigmentazione, arrossamento del cuoio e così via. Ci si sofferma pertanto in particolare sulla QUALITA' dei capelli e sulle caratteristiche individuali di essi, valutando quindi anche la durata delle fasi di crescita, di caduta o di riposo.
I TRICHIATRI invece, sono MEDICI SPECIALIZZATI nello STUDIO DEI CAPELLI che DEFINISCONO una DIAGNOSI MEDICA del PROBLEMA in ESSERE. DEFINISCONO, ovvero "INDIVIDUANO" le PATOLOGIE che sono alla base delle ALTERAZIONI dei CAPELLI. Patologie, MOLTO SPESSO SUBDOLE, che possono interessare DIVERSI DISTRETTI del CORPO e manifestarsi in stadi più o meno avanzati con PROBLEMI al CAPILLIZIO.
Essi pertanto adoperano approcci diversi dai tricologi e con una MAGGIORE PROFONDITA' DI INDAGINE e con fini MOLTO DIVERSI.
L'Approccio della TRICOLOGIA è SOLO FISIOLOGICO ed ESTETICO, NON MEDICO.
L'Approccio della TRICHIATRIA è MEDICO, e di CONSEGUENZA ANCHE FISIOLOGICO ED ESTETICO.
° ° °
Le TECNICHE DIAGNOSTICHE in TRICOLOGIA e in TRICHIATRIA
Le modalità di esame del Capello e del Cuoio Capelluto spaziano da una attenta osservazione visiva a studi al microscopio. Le tecniche utilizzate dalle due branche possono avere diversa profondità e accuratezza di ispezione e di indagine.
Una diagnosi accurata è fondamentale per identificare le cause dei problemi dei capelli e del cuoio capelluto. I tricologi ed i trichiatri utilizzano diverse tecniche diagnostiche per valutare la condizione dei capelli.
Tricoscopia: La tricoscopia è una tecnica di diagnostica non invasiva che utilizza un dermatoscopio per esaminare il cuoio capelluto ed i capelli. E' la tecnica di riferimento principale della Tricologia, spesso coadiuvata da software dedicati alle analisi di diametro, densità o fragilità del capello e così via. Essa è utilizzata anche in ambito Trichiatrico, con il supporto di ottiche e di apparecchiature più avanzate e di software più evoluti. Questa tecnica permette di individuare anomalie nel follicolo pilifero, la distribuzione dei capelli, la densità delle unità follicolari e altre caratteristiche che aiutano nella diagnosi non solo di alopecia, ma in base sempre all'esperienza dell'esaminatore di molte altre problematiche.
Analisi Microscopica: L'analisi microscopica del capello permette di scansionare cause e problematiche ad ingrandimenti maggiori ( si parla di migliaia di ingrandimenti) , con diagnosi anche più accurate. E' tra gli esami più importanti per la Trichiatria. In questo caso, il capello non viene esaminato quando è ancorato al cuoio, ma lo si preleva e lo ispeziona a parte. Diversi sono i tipi di microscopi utilizzabili al riguardo, ognuno con specifiche caratteristiche per ottimizzare determinati tipi di indagini. In tali casi, dopo il prelievo del capello, a differenza della Tricoscopia, è possibile studiare sia il capello che le cellule e l'attività del suo bulbo.
Biopsia del Cuoio Capelluto: Per problemi più gravi, come forme avanzate di alopecia, i trichiatri possono effettuare una biopsia del cuoio capelluto per ottenere una diagnosi precisa e dettagliata.
° ° °
DIFFERENZE di TERAPIE e TRATTAMENTI in TRICOLOGIA ed in TRICHIATRIA
Le indicazioni date dalle due branche, riflettono le modalità di approccio di base.
I tricologi utilizzano trattamenti mirati per migliorare la salute dei capelli, intervenendo su fattori come l’eccesso di sebo, la forfora, la secchezza del cuoio capelluto, la tendenza del capello a non mantenere una apportuna rigidità etc. Pertanto l'approccio risolutivo delle problematiche riscontrate, varia da consigli verbali a formulazioni topiche, shampoo specifici, lozioni con diversi principi attivi, massaggi del cuoio, aromaterapia ed altre procedure non invasive.
I Trichiatri indirizzano a terapie mediche più avanzate e personalizzate per affrontare quadri patologici anche molto complessi. Si annoverano spazia da formulazioni specifiche personalizzate con principi farmacologici, come shampoo, lozioni, gel e così via , fino a terapie iniettive, all'utilizzo di laser, a terapie ormonali, farmaci sistemici, terapie con cellule staminali, fattori di crescita, PRP e così via.
° ° °
DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
Alla fine quindi: a chi rivolgersi?
La Trichiatria e la Tricologia rappresentano le due discipline fondamentali per la cura dei capelli e del cuoio capelluto. Ciò che le differenzia risiede nei diversi problemi che possono affrontare, quindi nella modalità e nella profondità di indagine nonchè dell'approccio e di conseguenza dei rimedi a cui indirizzano.
Ciò che indirizza all'una o all'altra è la richiesta del paziente che non sempre sa quale è il professionista da interpellare, spesso definendolo unanimamente e genericamente "Tricologo". Le differenze ad una attenta analisi sono sostanziali. Comprenderle significa scegliere sin dall'inizio il binario più consono alle proprie esigenze.